Expo limited edition
/in News/da RobertoE’ arrivata la nuova collezione dedicata all’esposizione mondiale dell’alimentazione “Expo 2015”.
Quasi tutti i modelli in produzione sono disponibili nei quattro colori dedicati alla frutta, alle verdure, al cielo ed al mare italiano, colori presenti anche nel logo dell’esposizione. Ogni occhiale è composto da due colori in contrasto tra frontale e aste.
La serie è composta da pezzi unici e non ripetibili, consigliamo di verificare in breve la disponibilità per non perdere la possibilità di entrare in possesso di questi splendidi colori.
Premio Rolando Segalin
/in News/da Roberto
Il 26 Giugno 2015 si è concluso il I°concorso del Premio Rolando Segalin, istituito per onorare la memoria di un grande protagonista dell’artigianato artistico veneziano, scomparso il 15 marzo 2014.
Riservato ai giovani artigiani del Comune di Venezia che nell’anno 2014 si erano distinti per produzioni caratterizzate da elementi di originalità, il premio poneva come obiettivo la valorizzazione delle componenti del mondo dell’artigianato e le loro realizzazioni, stimolando contemporaneamente le imprese veneziane ad arricchire e migliorare la propria offerta.
Oltre 18 sono state le aziende selezionate, dal vetro artistico al ferro battuto, dalla carta alle scarpe, dal marmo alla coltelleria, dai battitori d’oro agli occhiali.
La nostra azienda ha partecipato presentando la finitura graffiata sull’acetato, realizzata interamente a mano come tutta la nostra produzione, con l’intento di ricreare l’effetto legno anticato o l’effetto pellame.
Tutte le opere in concorso, a parer nostro, erano di assoluta originalità e qualità, e i nostri complimenti vanno alla vincitrice Stefania Giannicci di Paper Own. Malgrado la nostra azienda non abbia raggiunto il massimo obiettivo, è stata grande la soddisfazione per i commenti positivi espressi dalla giuria.
Frecce Tricolori
/in News/da RobertoLa vetrina di questo periodo celebra il nostro orgoglio nazionale in Aeronautica, la PAN (Pattuglia Acrobatica Nazionale), meglio conosciuta nel mondo come Frecce Tricolori.
Abbiamo voluto abbinare le Frecce e le nostre montature a testimonianza dell’eccellenza italiana nel produrre autentici capolavori.
Il velivolo utilizzato dalla PAN è un Aermacchi MB-339, anch’esso prodotto in Italia.
Una Scrittrice Veneziana
/in News/da Roberto
Autore: Anna Lessana
Data: Marzo 2015
Titolo opera: L’essenza
Editore: Damocle
Insegnante elementare, amante della poesia fin dalla tenera età, arrivata alla pensione sente il bisogno di scrivere e il trasporto è tale che non deve pensare per raccogliere le proprie idee ed in pochi anni riempie quaderni di bellissime rime.
“L’Essenza” raccoglie il meglio delle sue poesie dedicate all’essenza dell’uomo, della realtà e della vita….
Per informazioni e richieste: 041.5231857 o 331.2492420
In esposizione i manoscritti originali della sig.a Anna.
Un Fotografo Veneziano
/in News/da Roberto
“Gondole, ponti, calli, palazzi e monumenti sono stati fotografati, dall’analogico al digitale, dal bianco e nero al colore, da una moltitudine di persone, dalle provenienze (geografiche e culturali) più diverse, con finalità turistiche, professionali o artistiche. Ma se una persona è riuscita a fotografare, di questa città, l’essenza, il cuore, pensiamo allora che questa persona sia proprio Luigi Ferrigno.”
Silvano Venier – Archivio della Comunicazione
Questa vetrina vuole essere dedicata a una mostra che si terrà presso la Casa del Cinema, Palazzo Mocenigo, San Stae 1990, Venezia, intitolata “Luci, sguardi e zucchero filato – Giostre e giostrai a Venezia 1957-1962” che celebra alcuni capolavori del fotografo veneziano Luigi “Gigi” Ferrigno.
La mostra è aperta al pubblico, tutti i giorni dal 16/03 al 13/06 in orario di apertura della Casa del Cinema.
Ingresso libero.
Festa delle Marie
/in News/da RobertoFESTA DELLE MARIE
E’ questa una delle feste più antiche che la Repubblica annoverava nell’ambito delle manifestazioni pubbliche nelle quali il popolo recitava un ruolo importante, da protagonista. Dopo secoli di abbandono è stata ripresa e rilanciata in occasione del Carnevale.
Fin dall’inizio del IX secolo ogni anno, il 2 febbraio, giorno della purificazione di Maria, dodici fanciulle del popolo scelte a rappresentare tutta la città, assieme ai loro promessi sposi si radunavano nella chiesa di S.Pietro di Castello, sede del Vescovado di Olivolo, per ricevere collettivamente la benedizione nuziale.
Per quel giorno lo stato prestava alle spose dei gioielli e le famiglie patrizie partecipavano addirittura con donazioni alla costituzione della loro dote, che ciascuna ragazza portava nella chiesa in cassette di legno decorate, appositamente costruite e chiamate “arcelle” o “capselle”.
La cerimonia sembrava essere stata istituita per incrementare i matrimoni in una città ancora poco abitata e per dare aiuti a chi si trovava in condizioni economiche disagiate. Veniva anche distribuito cibo al popolo mentre altre iniziative servivano a mantenere vivo e riconoscente il rapporto della popolazione meno ambiente verso le ricche famiglie delle nobiltà. E’ ovvio il significato simbolico che la festa andò via via assumendo nel tempo.
Il Doge con tutto il seguito del governo e della nobiltà assisteva alle nozze nella chiesa tutta addobbata e illuminata da centinaia di candele, quindi accompagnava le spose a San Marco, consegnava loro i ceri benedetti e le invitava ad un banchetto in Palazzo Ducale. E’ evidente che sono le ragazze ad assumere il ruolo predominante durante questa festa, spose, future madri di veneziani forti e coraggiosi, mentre i mariti rimangono figure sbiadite ed evanescenti, confuse sullo sfondo della partecipazione popolare.
Nell’anno 844, sotto il dogale di Pietro Tradonico o, come alcuni cronisti tramandano, nel 946 sotto quello di Pietro III Candiano, mentre a San Pietro si stava svolgendo la cerimonia del matriminio, un gruppo di pirati dalmati irruppe in chiesa e tra lo sbigottimento generale rapì le fanciulle impossessandosi anche delle loro arcelle preziose.
Il Doge stesso organizzò immediatamente l’inseguimento dei pirati ponendosi a capo della spedizione. I Veneziani con le loro barche raggiunsero i rapitori nei pressi di Caorle e li uccisero liberando le fanciulle e recuperando la loro dote. Da allora la zona dove avvenne lo scontro fu chiamata “ porto delle donzelle”. Al loro rientro a Venezia il Doge e i liberatori vennero accolti con grande entusiasmo. Egli chiese ai casseleri, intagliatori del legno e costruttori delle casselle che avevano avuto gran parte nell’impresa di Caorle, quale ricompensa volessero; risposero che era loro desiderio che il Doge visitasse ogni anno la loro parrocchia e la chiesa di Santa Maria Formosa, nello stesso giorno del rapimento a ricordo perenne dell’avvenimento.
La richiesta fu prontamente accolta e fu mantenuta per secoli. La visita a Santa Maria Formosa fu inserita stabilmente nel calendario delle visite pubbliche del Doge. Il parroco gli offriva un cappello di paglia intessuto a fili d’oro, del vino, e della frutta perpetuando un’usanza che gli stessi casseleri avevano istituito fin dal primo momento della loro richiesta: se avesse piovuto essi avrebbero provveduto a riparare il Doge con un grande cappello di paglia e se durante il percorso avesse avuto sete avrebbero offerto del vino a suo ristoro.
I festeggiamenti duravano una settimana e culminavano con una regata alla quale partecipavano i più forti e avvenenti giovani della città.
Con il passare degli anni le iniziali motivazioni si affievolirono, anche la visita a San Pietro e la cerimonia dello sposalizio furono soppiantate completamente (a partire dal 1379) dal ricordo dei fatti successivi, cioè del rapimento e della sconfitta dei pirati a Caorle legati solo alla chiesa di Santa Maria Formosa e ai casseleri che avevano in quella chiesa la sede della loro Scuola di mestiere e l’altare di devozione.
A partire dal 1343 anche le dodici bellissime fanciulle in “carne e ossa” rimasero soltanto dodici sagome in legno dipinto, “ le Marie de tola”, che spesso il popolo contestava con il lancio di pietre e immondizie. Il termine “de tola” passò anche a indicare spregiativamente donne piatte, senza ombra di seno.
FESTA DELLE MARIE (moderna)
Un corteo di belle ragazze veneziane rievoca in chiave moderna il rapimento e la liberazione di dodici promesse spose ai tempi del doge Pietro Candiano III (1039). All’inizio del IX secolo il 2 febbraio di ogni anno, giorno della purificazione di Maria, le dodici più belle fanciulle del popolo scelte a rappresentare la città Si radunavano insieme ai loro promessi sposi nella chiesa di S. Pietro di Castello, per ricevere la benedizione nuziale.
Bruno Tosi noto regista e operatore culturale ha rilanciato a Venezia, dopo secoli di abbandono questa meravigliosa tradizione e ora il carnevale di Venezia apre ogni anno con il corte storico della “Festa delle Marie”. Nella riproposizione moderna sono 12 ragazze dai 18 ai 28 anni scelte da una giuria di 12 persone una settimana prima dell’inizio del carnevale. Le 12 ragazze prescelte sfileranno su delle portantine da San Pietro di Castello a piazza San Marco in compagnia di oltre trecento figuranti e vengono accolte, da una folla festante, sul palcoscenico allestito sul più bel “ salotto del mondo”. Il penultimo giorno di carnevale in un Gran Gala a Ca’ Vendramin Calergi verrà scelta tra le 12 la ragazza più bella e il giorno dopo in Piazza San Marco verrà proclamata la MARIA DELL’ANNO.
La vincitrice della Festa delle Marie, l’anno successivo sarà protagonista del “Volo dell’angelo”, tradizionale reminescenza dell’omaggio portato al Doge. In questo emozionante volo, dalla cima del campanile di San Marco sino al centro della piazza, indosserà un magnifico costume a tema con il Carnevale.
Le 12 Marie sono venute a trovare anche noi, durante le loro passeggiate per le calli della città. Un onore e un vanto per un negozio “storico” come il nostro.
Inverno 2015
/in News/da RobertoInformazioni
Dove siamo
Negozio
Ruga Rialto, S. Polo 1030
30125 – Venezia
Centro Lenti a Contatto
Campiello del Curnis, S.Polo 990
30125 – Venezia
Contatti
Tel – WhatsApp: +39 041 5229388
E-mail: info@otticavascellari.it
Skype: ottica.vascellari
Facebook: Ottica Vascellari