Occhiali ad Arco pieghevoli

Italia, 1680. Occhiale ad arco pieghevole in argento con filo d’argento per fissare le lenti. L’astuccio è in cartone e cuoio verde con piccole borchie per bloccare le cerniere.

Occhiali ad arco Orientali

Cina, 1890. Occhiale ad arco pieghevole in metallo, probabilmente Alpacca con appoggia fronte dello stesso materiale. Lenti neutre. Contenuto nel proprio astuccio in pelle di razza.

Occhiali ad Arco orientali

Giappone, metà ‘800. Occhiale ad arco in tartaruga bionda di dimensioni notevoli grazie ai 5,5 cm di diametro delle lenti. Contenuto in astuccio di seta blu e scatola in radica di noce.

Occhiali ad Arco

Occhiale da naso tipo Norimberga in rame, con filo di seta giallo avvolto nell’area nasale, per ridurre lo scivolamento. Lenti firmate London per garantire l’alta qualità del vetro. Contenuto in astuccio di legno di bosso trilobato e intagliato, proveniente dall’appennino settentrionale italiano, è composto da due lamine trattenute da chiodi in ferro e striscia di cuoio inferiore che funge da chiusura e bloccaggio dell’occhiale

Occhiali ad Arco

Occhiale ad arco in cuoio e ponte di ferro. Area nord europea, Inghilterra inizio XVIII sec. Raro ed estremamente delicato occhiale da naso. Lo spessore della montatura sotto i due millimetri e il ponte in ferro flessibile fissato alle estremità con perni ribattuti, rendevano questa montatura estremamente leggera ed elastica ma al contempo poco resistente. Le lenti si presentano particolarmente ossidate. In trasparenza sono visibili numerose micro bolle d’aria imprigionate nella massa vetrosa, tipiche della produzione più antica. E’ contenuto in astuccio coevo prodotto in cuoio bollito ed abbellito con rombi puntinati e rigature parallele longitudinali ottenute per pressione a caldo.

Occhiali ad Arco

Venezia, metà 1700. Occhiale ad arco in fanone di balena con lenti neutre solari. Contenuto in astuccio di cartoncino pressato e macchiato a china effetto tartaruga. L’occhiale presenta dei feltrini sul lato nasale per ridurre lo scivolamento dovuto al diametro delle lenti di circa 4cm.

Occhiale stile Adams

Inghilterra, 1790. Occhiale stile Adams in argento con manico custodia in madreperla.

Occhiale Fabergè

Russia, 1890. Fassamano in argento niellato con punzoni dell’argentiere Fabergè. Stemma della famiglia Romanov, Zar di tutte le Russie.

Occhiale da menu

Germania 1920. Fassamano a spilla in argento con marcassiti e perla di corallo rosso. E’ detto anche occhiale da menu. Bella la composizione floreale.

Occhiale ad arco in cuoio

Spagna? prima metà 1700. Occhiale ad arco in cuoio contenuto in astuccio di legno con cerniera in cuoio. La lente a dx, pur avendo lo stesso potere e spessore della sx, è fissata alla montatura con uno spessore a causa di una probabile perdita di elasticità del cuoio. Lo spessore è in realtà il cerchio di un occhiale in rame di Norimberga.