Fassamano da uomo

Inghilterra, Birmingham 1834. Occhiale da uomo in argento e avorio. Sul manico è scolpito uno stemma nobiliare e termina con la testa di un cane con collare.

Fassamano da collo

Inghilterra 1820. Fassamano da collo in argento inciso a volute floreali. Il manico custodisce le lenti quando questo è chiuso.

Fassamano a forbice in madreperla

Francia, 1803/1809. Occhiale a forbice in madreperla e argento dorato. Presenta due punzoni: una losanga con iniziali ed un fascio.

Fassamano a forbice in argento

Francia, 1820. Fassamano a forbice in argento dorato. I manici sono creati da una composizione di foglie.

Ex Voto

Italia, fine ‘800. Ex voto in rame argentato, dedicato a S. Lucia. La manifattura dell’oggetto è di scuola italiana dell’area settentrionale.

Ex Voto

Siria, 2°-1° millennio prima di Cristo. Oggetto di culto preistorico proveniente da Tel Barak. L’idolo in questione è rappresentato con due grandi occhi a testimonianza dell’importanza attribuita a questo organo fin dalla preistoria.

Etichetta di carta

Francia, 1790. Astuccio in cartoncino per occhiale ad arco proveniente dalla Maison GONICHON Place des Victoires Opticien à Paris, come da etichetta in carta apposta nella congiunzione tra i due corpi. L’ottico Jean-Baptiste Charles GONICHON, attivo nella prima metà del ‘700, fu onorato del titolo di”marchand miroitier privilégié suivant la Cour” e morì a Parigi nel 1763, dove gli succedette la sorella Marie-Michelle Gonichon che sposò Claude Paris e la cui figlia sposò nel 1800 Robert Aglae CAUCHOIX. La ditta fu attiva fino al 1830 circa.

Etichetta di carta

Francia, 1830. Rara etichetta di carta. L’ottico pubblicizza la vendita di lenti cilindriche per la correzione dell’astigmatismo.

Dipinto a olio

Italia, 1740. Dipinto ad olio raffigurante un vecchio intento alla lettura con occhiale ad arco in cuoio e un bambino con una girandola a vento. Sul tavolo un boccale di birra in coccio riparato con il fil di ferro.

L’alchimista

Italia, Venezia 1750. L’alchimista, stampato da Il Chiozzotto per Nicolò Cavalli. Acquerellata a mano. Sul naso del chimico è posizionato un bel esemplare di occhiale in cuoio ad arco.