Dichiarazione Safilo

Italia, 1953. Dichiarazione della ditta Safilo ad uso certificazione per il Sig. Vascellari Urbano. L’azienda dichiara che lo stesso lavora alle loro dipendenze dal 18 Ottobre 1946.

Cornetto acustico

Inghilterra, 1870. Cornetto acustico in tartaruga con occhialino rotondo.

Ceramica di Capodimonte

Italia, Napoli 1980. Ceramica di Capodimonte, rappresentante un oculista durante un esame visivo.

Cannocchiale in cartoncino pressato

Venezia, 1790. Cannocchiale firmato Angelo Deregni in cartoncino pressato e cartapecora con anelli fermatiranti in corno. E’ composto da quattro corpi.

Cannocchiale in cartapesta

Venezia, seconda metà 1700. Cannocchiale in cartapesta rivestito di cartapecora e dipinto a motivi floreali con la tecnica della lacca veneziana. Composto da tre corpi.

Cannocchiale corto da teatro

Francia, fine 1700. Fantastico cannocchiale da teatro in ottone, avorio e smalti blu Limoges con decorazioni in oro. Astuccio in cartapesta e panno rosso, rivestito in marocchino rosso.

Cannocchiale corto

Venezia, 1820. Cannocchiale da teatro in cartapesta e corno firmato sul corpo principale da Leonardo Semitecolo.

Bottiglietta da profumo

Francia, 1820. Bottiglietta da profumo in cristallo con inserito al centro un piccolo cannocchiale.

Binocolo in alluminio

Francia, 1880. Binocolo in alluminio rivestito di tartaruga e porcellana. Sui corpi sono rappresentate due scene quotidiane in un paesaggio campestre. Gli oculari come l’astuccio sono firmati HAZEBROUCQ, ingénieur opticien 16 e 23 rue de la paix, Paris, ottico attivo dal 1873 al 1888. Ottima la qualità delle lenti.

Binocolo da teatro con manico

Francia, 1850. Binocolo da teatro con manico. La struttura è in ottone dorato, i corpi e la rotella regolatrice della messa a fuoco sono in avorio come il manico. Due anelli in ottone sbalzato foliati cingono i due corpi.